La Maison de Champagne Charles Heidsieck rimane, a più di 160 anni dalla sua creazione, una realtà familiare nella quale ciascun erede si è impegnato a far rivivere lo spirito audace della sua fondazione, facendo scelte autentiche e personali che impongono il rispetto e che resistono alle mode effimere. Gli champagne Charles Heidsieck godono di una firma inconfondibile. Il loro stile, riconoscibile fra tutti, è caratterizzato da un’alta proporzione di vini di riserva.
Scarica le immaginiPer la prima volta la Maison, che vanta l’enoteca più importante al mondo per dimensioni e valore,rende disponibile il suo prezioso patrimonio di cuvées storiche, in edizione limitatissima.
Un’occasione eccezionale che intende esaltare il patrimonio di Charles Heidsieck. Le prestigiose annate storiche Charles esprimono al meglio i canoni stilistici della Maison.
La collezione Oenothèque è la quintessenza di tutte queste caratteristiche uniche e si compone di 6 esclusive cuvées.
Scarica le immaginiLa Tenuta Donna Olimpia 1898 è una proprietà di 60 ettari, nel territorio di Bolgheri, nella quale sono stati piantati 45 ettari di nuovi vigneti, in seguito ad uno studio sui cloni e i portainnesti in collaborazione con il Prof. Scienza dell’Università di Milano. I vitigni impiantati sono ovviamente quelli la cui vocazione è stata largamente dimostrata: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah ed Petit Verdot. Per i vini bianchi, il Vermentino, il Viognier e il Petit Manseng.
Scarica le immaginiGli 11 ettari vitati della Tenuta L’Illuminata sono vocati alla produzione del Barolo DOCG, della Barbera d’Alba DOC, del Langhe Nebbiolo DOC e del Dolcetto d’Alba DOC. I vigneti, posti ad un’altitudine media di 250 metri s.l.m. con un’esposizione a Sud- Ovest, sono adagiati su un terreno sedimentario di origine miocenica, calcareo, franco- sabbioso.
Scarica le immaginiGuido Folonari, da sempre innamorato del Südtirol, dei suoi vini, dei suoi vigneti e dei suoi paesaggi, riesce oggi a realizzare questo progetto vitivinicolo che nasce dal duro lavoro di 5 piccoli Vignaioli Alto Atesini, proprietari di altrettanti Masi, con “terroir” totalmente diversi tra loro. L’amore per la cura del vigneto, e quindi delle uve, e la sapiente mano di Stephan Filippi, enologo Alto Atesino di grande personalità, hanno dato vita a sette vini che rispecchiano carattere e provenienza del territorio.
Scarica le immaginiL’azienda San Filippo è situata in una splendida zona ad est di Montalcino, dove si producono i vini più longevi ed eleganti dell’intero comprensorio del Brunello. Ha un’estensione di circa 22 ettari, di cui 11 di vigneto, dove vengono coltivati principalmente Sangiovese, Merlot e Sirah, e circa un ettaro e mezzo di oliveto.
Scarica le immaginiL’area del Prosecco di trova in Veneto, a 50 km da Venezia, nella fascia collinare della provincia di Treviso, situata a uguale distanza dalle Dolomiti e dall’Adriatico, combinazione che influenza positivamente il clima. Il territorio è difficile da coltivare ma affascinante, grazie ai vigneti di alta collina dalle pendici ripide.
Scarica le immaginiNella regione Alsazia, più precisamente nel paese di Bergheim, la famiglia Lorentz è dedicata alla produzione di vino da 250 anni.
Thus, Riesling, Pinot Grigio, Gewurztraminer ed altre varietà nelle colline Altenberg esprimono le loro tipicità, anno dopo anno. Il riconoscimento a questa ostinazione e perseveranza è avvenuta nel 1983, con la classificazione di questi vigneti come “Gran Cru”.
Scarica le immaginiElisabeth Pichler-Krutzler dalla Wachau e Erich Krutzler dal Burgenland hanno fondato la loro azienda vinicola nella Wachau nel 2006. Entrambi provengono da famiglie storicamente vocate alla produzione di vino. Insieme creano vini unici e dall’animo nobile, basandosi sul rispetto della natura, attraverso una viticoltura sostenibile.
Scarica le immaginiWeingut Robert Weil è una storica tenuta vitivinicola del Rheingau (Germania), fondata nel 1875 da Robert Weil, e guidata oggi da Wilhelm Weil, suo diretto discendente di quarta generazione.
Scarica le immaginiBVV è stata creata più di 30 anni fa, nel 1981. I fondatori avevano constatato come fosse estremamente arduo essere performanti sul piano tecnico, vigne e vinificazione, e allo stesso tempo essere un buon commerciante. Decisero allora di concentrarsi su quello che amavano fare, lavorare nel loro vigneto, nella loro cantina e di delegare ad altri la parte commerciale.
Scarica le immaginiNel 1730 l’azienda fu fondata a Jerez de la Frontera, data a cui risalgono difatti le storiche cantine. La prospettiva di affari di Pedro Domecq Lembeye, all’avanguardia per quei tempi, sviluppò l’impresa ereditata dallo zio nel 1794 in modo esemplare, tanto che l’azienda fu tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri. Nel 1992 il gruppo Domecq diventa leader nel settore di Wine & Spirit in Spagna.
Scarica le immaginiLe tenute di proprietà Ferreira sono 4; Quinta do Seixo (che si estende per 100 ha), Quinta do Porto (estesa per 40 ha) e Quinta do Caêdo (proprietà di 23 ha) che si trovano a Pinhão, Quinta da Leda, (estesa su 95 ha) che si trova a Foz Coa.
Prodotto con enorme passione da più di 250 anni, Ferreira è riconosciuto come simbolo della miglior qualità dei vini di Porto.
Scarica le immaginiI Calvados Marquis de Saint Loup sono prodotti nel cuore della zona dalla denominazione Pays d’Auge, nei pressi del paese Saint Pierre.
Nel massimo rispetto della tradizione, soltanto le migliori mele prodotte da frutteti dall’alto gambo sono utilizzate per la produzione di questo particolare elisir.
Scarica le immaginiGiovanni Rapa, fondatore dell’omonimo liquorificio, iniziò alla fine dell’800 la sua produzione. Oggi l’amaro Walser viene ancora prodotto seguendo fedelmente l’antica ricetta, con immutata arte e passione.
Rapa Giovanni ottenne numerosi riconoscimenti: fu premiato dalle S.A.R. Umberto I e Margherita di Savoia, dai Pontefici Leone XIII e Pio X; ottenne il brevetto dal Duca di Genova. A Milano, nel 1914, fu insignito con la Gran Croce dei “Benemeriti del Lavoro”.
Scarica le immaginiLa distilleria Blackwood’s è stata fondata nel luglio 2002 nelle isole Shetland, a Nesting. Nel 2005 vengono alla luce i primi Vintage Dry Gin, a 60% e 40%. Le caratteristiche che rendono unico “vintage” questo gin sono l’utilizzo di erbe botaniche coltivate e raccolte a mano durante il medesimo anno e successivamente selezionate e utilizzate tenendo conto della stagione e del clima della raccolta.
Scarica le immagini