Tutti gli articoli
1di 65 →
D’estate il calice chiede leggerezza, precisione e freschezza: le migliori bollicine italiane intercettano perfettamente queste esigenze, con stili capaci di valorizzare menu di mare, aperitivi strutturati e banchettistica.
In un contesto professionale B2B, la categoria mostra vivacità anche nell’e-commerce e nell’on‑trade, con preferenze che premiano spumanti di qualità e bianchi per la loro bevibilità e versatilità stagionale; integrare in carta le migliori bollicine italiane significa offrire valore e coerenza gastronomica.
Un vino rosso ben selezionato può fare la differenza nella proposta di un’enoteca o di un ristorante. Non si tratta solo di gusto, ma di offrire un prodotto che garantisca margine, rotazione e fidelizzazione del cliente. Nel contesto B2B, dove la qualità percepita è strettamente connessa alla reputazione dell’esercente, la presenza di vini rossi buoni nel proprio catalogo può incidere direttamente sulle vendite e sulla soddisfazione del pubblico finale.
Non tutti i vini rossi sono uguali. Esistono vini rossi leggeri che si contraddistinguono per freschezza, tannini delicati e un colore più tenue. Spesso vinificati per essere bevuti giovani, questi vini offrono un’esperienza gustativa più agile, perfetta per momenti informali o piatti più delicati. Tra le caratteristiche più riconoscibili troviamo una gradazione alcolica contenuta, una bassa concentrazione polifenolica e profumi fruttati e floreali.
1di 65 →