Tutti gli articoli

1di 77

Vini per brasato: guida ai rossi ideali per carni brasate invernali

Il ruolo dei vini per brasato nel piatto invernale perfetto

Perché il vino rosso intenso è protagonista del brasato


Nel brasato il vino rosso intenso non è un semplice ingrediente, ma la base su cui si costruisce tutta la struttura del piatto.
Durante le ore di cottura, tannini e acidità lavorano sulla carne: ammorbidiscono le fibre, concentrano i succhi
e creano un fondo denso, capace di avvolgere ogni boccone. Per questo i vini per brasato devono avere corpo, profumo netto
e una componente alcolica sufficiente a sostenere la lunga permanenza in pentola. In un contesto professionale, questa scelta incide quanto
il taglio di carne: determina intensità, colore della salsa e percezione finale al palato.

Leggi tutto...

Temperatura vino: guida completa per la gestione nei locali

Perché la temperatura vino è fondamentale per il servizio

Temperatura vino e percezione degli aromi al tavolo


Quando un cliente porta il calice al naso, la prima sensazione è legata in modo diretto alla temperatura del vino.Se è troppo freddo, gli aromi restano compressi e la struttura appare più rigida; se è troppo caldo, l’alcol prevale e il sorso diventa pesante. Governare pochi gradi di differenza significa modulare intensità olfattiva, morbidezza e freschezza: dettagli che in sala raccontano la cura del locale.

Leggi tutto...

Vini per brindisi: guida ai rossi agili per pranzi aziendali e veloci

Il brindisi come momento professionale e sociale


Il brindisi in ambito professionale rappresenta un momento di condivisione che va oltre la semplice ritualità, diventando un’occasione di networking e socializzazione. La scelta del vino adeguato in questi contesti è fondamentale per mantenere un’atmosfera di leggerezza ed energia, elementi essenziali per favorire la fluidità della conversazione e la buona riuscita dell’evento.

Leggi tutto...

1di 77

Marchi
distribuiti
Vedi tutti