Tutti gli articoli

1di 49

Charles Heidsieck e la B Corp certification: un modello di eccellenza per il vino sostenibile

Chi è Charles Heidsieck: storia di un’icona dello Champagne

Un nome storico dello Champagne

Nel cuore della Champagne, a Reims, nel 1851 nasce la maison Charles Heidsieck, fondata da uno dei più audaci imprenditori del settore vinicolo: Charles-Camille Heidsieck. Conosciuto come ‘Champagne Charlie’, fu uno dei primi a esportare Champagne negli Stati Uniti, costruendo una reputazione internazionale già nella seconda metà dell’Ottocento.
La sua visione fu quella di puntare su lunghi affinamenti in cantina, selezioni meticolose e un’identità stilistica che ancora oggi si riflette in ogni cuvée prodotta. Le crayères – antiche cave di gesso risalenti all’epoca romana – diventano l’emblema di questa maison, custodi di uno Champagne capace di evolvere nel tempo mantenendo eleganza e struttura.

Leggi tutto...

Etna DOC: il valore unico dei vini vulcanici per la ristorazione e l’enoteca moderna

Cosa significa Etna DOC: origine e riconoscimento

Il territorio vitivinicolo alle pendici dell’Etna

Alle pendici del vulcano attivo più alto d’Europa si estende uno dei territori viticoli più straordinari d’Italia: l’Etna DOC. Qui, a un’altitudine che può superare i 1.000 metri sul livello del mare, si coltivano uve su terreni di origine lavica, ricchi di minerali e con forti escursioni termiche.

Leggi tutto...

Il ponte del 25 aprile tra libertà, storia italiana e Chianti Classico Riserva

Un brindisi alla libertà: il significato del ponte del 25 aprile per la ristorazione italiana

La Festa della Liberazione e il suo valore culturale


Il 25 aprile non è soltanto un giorno di festa: è un’occasione per commemorare la liberazione dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista.
È una data carica di significato che ogni anno richiama l’attenzione sulla libertà conquistata e sull’identità italiana.
Nell’ambito della ristorazione, rappresenta anche una giornata di forte carico simbolico, perfetta per creare esperienze che coniughino memoria e convivialità.


Organizzare pranzi tematici o cene celebrative in questa data non è solo un gesto commerciale: è un modo per valorizzare i prodotti del territorio, raccontare una storia e rafforzare il legame con la clientela.
In questo contesto, il vino – e in particolare un Chianti Classico Riserva – diventa un vero alleato del racconto.

Leggi tutto...

1di 49

Marchi
distribuiti
Vedi tutti