Tutti gli articoli

1di 60

Elle – Fiano di Avellino DOCG: un bianco elegante e raffinato per ogni occasione

Origini e identità del Fiano di Avellino DOCG

Dalla Campania al calice: la storia del Fiano di Avellino

Nel cuore dell’Irpinia nasce uno dei vini bianchi più apprezzati della Campania: il Fiano di Avellino DOCG. Questa denominazione, tra le più prestigiose d’Italia, valorizza un vitigno autoctono antichissimo, noto già in epoca romana. Il Fiano, grazie al clima collinare e ai terreni vulcanici, esprime una mineralità marcata e una complessità aromatica rara. La denominazione DOCG, ottenuta nel 2003, ne certifica l’eccellenza qualitativa e territoriale, assicurando un profilo costante e riconoscibile.

Leggi tutto...

I migliori vini bianchi italiani per le cene estive all’aperto

Perché scegliere i vini bianchi italiani per l’estate

Un brindisi al tramonto, un menù leggero, la brezza tiepida dell’estate: il contesto ideale per servire un buon vino bianco italiano. Le cene all’aperto richiedono vini capaci di esaltare la convivialità e la freschezza dei piatti stagionali. I vini bianchi italiani, con le loro note agrumate, floreali e la vivace acidità, si prestano perfettamente a questo scenario.

Leggi tutto...

Malto d’orzo: cos’è e perché è fondamentale nella birra artigianale

Malto d’orzo: cos’è davvero?

Definizione di malto d’orzo e processo di maltazione

Spesso ci si chiede: malto d’orzo cos’è davvero? Il malto d’orzo è il risultato della trasformazione dell’orzo attraverso un processo chiamato maltazione. Questa tecnica prevede l’ammollo dei chicchi, la loro germinazione controllata e infine l’essiccazione. Il processo attiva gli enzimi presenti nel cereale, fondamentali per la produzione della birra, poiché trasformano gli amidi in zuccheri fermentabili. Il malto conferisce alla birra struttura, colore e aroma, ed è indispensabile in ogni birra artigianale.

Leggi tutto...

1di 60

Marchi
distribuiti
Vedi tutti