Un riconoscimento come il punteggio ricevuto da James Suckling al Donna Olimpia 1898 - Obizzo 2024 cattura subito l’attenzione dei professionisti: parla di affidabilità del prodotto, di coerenza stilistica e di un profilo sensoriale capace di funzionare bene in carta vini.
La recensione di JamesSuckling.com, che attribuisce 91 punti all’Obizzo 2024, ne descrive gli aromi di zenzero, mela verde, iodio, minerali e pepe bianco, con un sorso di pesca bianca, tessitura setosa e acidità precisa. Queste indicazioni, unite alla scheda ufficiale della cantina, offrono elementi solidi per scegliere e proporre il vino con sicurezza.
Un bianco toscano da Vermentino, con una valutazione riconosciuta e al contempo così alta per un vino da lavoro, aiuta ristoranti ed enoteche a differenziare l’offerta, strutturare pairing mirati e raccontare il valore in modo credibile al tavolo o al banco.
Territorio nel bicchiere, riconoscibilità al primo sorso: i vini autoctoni sono una leva concreta per costruire carte identitarie e performanti in ristorazione ed enoteca.
Per vino autoctono si intende un vino prodotto da vitigni storicamente radicati in un’area precisa, dove hanno sviluppato nel tempo una relazione virtuosa con suolo e clima. Esempi italiani: Sangiovese in Toscana, Nebbiolo in Piemonte, Aglianico nel Sud, Vermentino sulla costa tirrenica. La definizione è riconosciuta in ambito divulgativo da AIS e Treccani e aiuta a distinguere l’origine culturale del vino, oltre ai suoi profili sensoriali.
Fragrante, croccante, brillante: l’aperitivo d’autunno chiede bollicine capaci di ravvivare il palato e sostenere finger food di stagione.
Prima del pasto o come momento a sé stante, l’aperitivo funziona quando il sorso è secco, agile e preciso. Le bollicine metodo classico – grazie all’affinamento sui lieviti – offrono freschezza, pulizia e complessità senza eccessi zuccherini, ideali con verdure, salumi leggeri e crostini.