Nel cuore della Borgogna settentrionale, Chablis è una delle denominazioni più apprezzate dai professionisti della ristorazione. Il segreto? Un terroir unico, con suoli calcarei di origine Kimmeridgiana, che regalano ai vini una firma minerale inconfondibile. Lo Chablis vino si distingue per la sua precisione gustativa e la capacità di esprimere fedelmente la propria origine geografica.
L’aperitivo come momento chiave nella ristorazione primaverile
Con l’arrivo della primavera, i dehors si riempiono e l’aperitivo torna a essere un appuntamento strategico per ogni locale. In questo contesto, la scelta dei vini per aperitivi diventa fondamentale: sono la prima impressione che il cliente riceve e spesso determinano se rimarrà anche per la cena. La freschezza, l’equilibrio e la facilità di servizio sono le caratteristiche più richieste.
Durante il periodo pasquale, l’agnello al forno rappresenta un piatto simbolico di grande impatto nei menù dei ristoranti. Oltre al forte richiamo culturale e religioso, è un secondo piatto che valorizza le competenze dello chef grazie alla complessità della sua preparazione e al potenziale per abbinamenti enologici strutturati e raffinati.