Loiben
Riesling

Austria, Wachau 

Scheda Tecnica

LOIBEN

Wachau

VITIGNO

Riesling

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Di un colore giallo-verdolino luminoso, naso ampio tipico del Riesling, vivace e minerale. Leggero e delizioso da bere, con una buona acidità e persistenza.

Cœur des Bar Rosé
Rosé Brut

Devaux 

Scheda Tecnica

Cœur des Bar - Rosé

20% Chardonnay, 80% Pinot Noir di cui 10% di vino rosso e 5% dal contatto con le bucce.
Vini di riserva: 25 %

CARATTERISTICHE

Nel calice risalta il color rosa salmone delicato dall'elegante perlage. All’esame olfattivo risulta fresco e piacevolmente fruttato. Nette sono le note di piccoli frutti rossi succosi derivanti dai Pinot Nero del villaggio di Les Riceys della Côte des Bar. Al palato è ricco e persistente, con il frutto che si esprime pienamente: si avverte chiara l’aromaticità dei frutti di bosco ma al tempo stesso l’estrema eleganza. Abbinamento perfetto con insalate estive, tataki di salmone e tiramisù ai lamponi.

Chardonnay

California, Napa Valley 

Scheda Tecnica

CHARDONNAY

Napa Valley, California

VITIGNO

Chardonnay 100%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Questo Chardonnay della Napa Valley è un vino ricco, vibrante e complesso. Interessante il colore giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso si esprime con aromi di torta di mele, crème brûlée, ananas maturo, marmellata di arance e pesca gialla. Al palato si rivela di elegante complessità, audace e al contempo aggraziato. Equilibrato e con un finale lungo e persistente. Consigliamo di berlo entro 6 anni.

Cognac
XO Sélection

Grande Champagne 1er Cru 

Scheda Tecnica

COGNAC

DESCRIZIONE

All'esame visivo si presenta con un seducente color mogano intenso. Al naso si avvertono aromi di albicocca, cannella e brioche. In bocca è rotondo e persistente. In questo cognac, il cui nome deriva della porzione che ogni anno evapora dalle barriques, si ritrova un perfetto equilibrio tra le note tostate e i sentori di «rancio» tipici dei vecchi Cognac della Grande Champagne. Degni di nota sono gli aromi intensi di fico essiccato, albicocca secca, gelsomino, noci e mela cotogna. Nel finale si avverte la nota tostata del pane e del cioccolato. Un Cognac equilibrato e di grande eleganza perfetto per accompagnare piatti gustosi come il salmone in salsa Teriyaki o il Foie gras con chutney. Un abbinamento più classico invece con il Chelsea Bun o la tarte tatin servita con caffè.

Cognac
VSOP

Grande Champagne 1er Cru  

Scheda Tecnica

COGNAC

DESCRIZIONE

All'esame visivo il Cognac VSOP è di un intrigante color rame. Al naso si sprigionano profumi di frutta secca e miele. In bocca è dolce, opulento e piacevolmente rotondo. Il finale gustativo è dominato da note di spezie dolci e crème brûlée. I deliziosi aromi fruttati sono dati da una sapiente realizzazione artigianale che regala grande persistenza. Inebriante e intenso. Da degustare liscio o con ghiaccio, per attenuarne l’intensità. Da servire come aperitivo o a fine pasto. Delizioso se accompagnato da una selezione di formaggi strutturati (Bleu d’Auvergne, Roquefort, Cheddar) nonchè da salumi leggermente affumicati. Straordinario abbinamento con il prosciutto Pata Negra. Inusuale ma molto interessante se abbinato a salmone crudo e alla capasanta, più comune se abbinato al panpepato e al caffè.

Cognac
VS

Grande Champagne 1er Cru  

Scheda Tecnica

COGNAC

DESCRIZIONE

Il Cognac VS ha un colore ambrato caldo. Il naso è caratterizzato dal mandarino fresco e dalla vaniglia. All'assaggio è potente, con aromi complessi di agrumi uniti a sottili note floreali e calde con sfumature di mandorla e legno di quercia. Finale lungo, morbido e piacevole con chiari rimandi agli aromi di frutta secca. Un ingrediente seducente per cocktail o long drink, per conservare il gusto del cognac senza sovrastare gli altri ingredienti. Gustato liscio oppure come long drink con tonica o ginger ale, diventa un aperitivo sorprendentemente rinfrescante. Si abbina molto bene con l'arancia rossa, l'ananas o il cetriolo, mentre sorprende con caviale nero e gamberoni all'aperitivo. Interessante come dopocena con Roquefort o cioccolato al latte.

Epitre Act
Blanc de Noirs Extra Brut Millésimé

Crucifix Père et Fils 

Scheda Tecnica

Premier Cru Extra Brut Millesimé

VITIGNO

Pinot Noir 100%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Champagne dal colore dorato, con perlage fine e persistente. Al naso troviamo una spiccata nota di mela gialla matura profumata accanto a note di pasticceria e mandorla. In bocca risulta succoso, fresco e leggermente sapido. Per chi ama gli champagne freschi consigliamo di berlo entro i primi 2 anni dalla sboccatura. Un periodo di conservazione compreso tra i 5 e i 15 anni vi garantirà altresì grandi esperienze di degustazione.

Signature
Extra Brut Millésimé

Crucifix Père et Fils 

Scheda Tecnica

Premier Cru Extra Brut Millesimé

VITIGNO

Chardonnay 80% Pinot Noir 20%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Uno champagne elegante, intenso e unico. Signature rappresenta la firma dell'azienda, la firma di Sébastien Crucifix. Il naso complesso e intenso rivela aromi di miele, mandorla tostata e nocciola. L'attacco schietto introduce una bocca ampia, cremosa, persistente, con aromi di frutta delicatamente cotta. Lievi note legnose e vanigliate rivelano la firma del maestro di cantina e ti portano alla scoperta di nuove sensazioni.

Cuvée Prestige

Crucifix Père et Fils 

Scheda Tecnica

Premier Cru Extra Brut s.a.

VITIGNO

Pinot Noir 50% Chardonnay 50%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Dopo 36 mesi di affinamento sui lieviti, la Cuvée Prestige, dall'affascinante color oro brillante, colpisce fin da subito. Naso complesso, fresco e spensierato. Bocca di grande immediatezza, complessa al punto giusto così da essere lo champagne ideale per accompagnare una grande varietà di piatti, dai crostacei alla selvaggina di penna.

L’Incandescente Rosé
Premier Cru Extra Brut s.a.

Crucifix Père et Fils 

Scheda Tecnica

Premier Cru Extra Brut s.a.

VITIGNO

Pinot Noir 75% di cui Coteaux Champenois 8% Chardonnay 25%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

La grande attenzione alla conduzione del vigneto, nel rispetto della natura e dei suoi ritmi, la raccolta manuale delle uve a piena maturazione e la prima fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata preparano una base fresca e perfetta per quello che diventerà, dopo la presa di spuma e un lungo affinamento sui lieviti, un rosé generoso, espressivo e ricco di frutti rossi croccanti e di eccezionale freschezza.

Les Craies
Premier Cru Blanc de Blancs Extra Brut sa

Crucifix Père et Fils 

Scheda Tecnica

Premier Cru Blanc de Blancs Extra Brut sa

VITIGNO

Chardonnay 100%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Nel bicchiere questo Blanc de Blancs si presenta di un colore oro tenue con un bel perlage fine e persistente. Al naso colpisce subito la nota succosa di pompelmo rosa seguito da morbide e delicate note di biancospino e fiori d'acacia. In bocca si ritrova l'aroma della crosta di pane in un intrigante abbinamento con la golosità delle note di pasticceria. Nel finale ecco la sontuosità del miele di acacia che bilancia la freschezza spiccata rivelando un sorso lungo e generoso.

La Grande Reserve
Premier Cru Extra Brut s.a.

Crucifix Père et Fils 

Scheda Tecnica

Premier Cru Extra Brut s.a.

VITIGNO

Pinot Noir 75% Chardonnay 25%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Champagne dal colore dorato con un'elegante perlage. Il naso ricco di frutta fresca e delicati fiori di tiglio. In bocca è ampio, fresco e ben strutturato con un finale di note di marzapane. Perfetto con molluschi e crostacei.

Il Viaggio Blanc de Blanc Extra Brut

Alta Langa DOCG  

Scheda Tecnica

Alta Langa

Denominazione di Origine Controllata e Garantita

VITIGNO

100% Chardonnay

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Questa bollicina Blanc de Blanc Metodo Classico viene prodotta interamente da una selezione di uve Chardonnay che crescono ad un'altezza di 500 m slm su un terreno calcareo marnoso, con percentuali di sabbia. All'esame visivo il vino è di un intrigante giallo paglierino dal perlage fine e persistente. La grande complessità olfattiva, con sentori di mela renetta e gelsomino, fiori di limone e crosta di pane sono ben bilanciati da una bocca di struttura importante con notevole persistenza.

La sorgente Blanc de Noir Brut

Alta Langa DOCG  

Scheda Tecnica

Alta Langa

Denominazione di Origine Controllata e Garantita

VITIGNO

100% Pinot Nero

CARATTERISTICHE SENSORIALI

All'esame visivo il colore è giallo tenute dal perlage fine e persistente. Di grande complessità olfattiva, sentori di mela renetta, rosa canina, miele e finale di crosta di pane fragrante. All'assaggio è netta la grande coerenza gusto-olfattiva e la complessità. Bellissima struttura.

Li Sauruni

Fiano di Avellino DOCG 

Scheda Tecnica

Fiano di Avellino

Fiano di Avellino DOCG

VITIGNO

Fiano di Avellino

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Paglierino dorato dagli intarsi verdolini. Ventaglio olfattivo disposto su sensazioni di lime, bergamotto, malva, nocciola fresca, biancospino, fresia, basilico e mentuccia. Allegri sbuffi minerali. Al palato è ben teso, fresco, di buon supporto, sapido e finale minerale delicato.

Arianié

Fiano di Avellino DOCG 

Scheda Tecnica

Fiano di Avellino

Fiano di Avellino DOCG

VITIGNO

Fiano di Avellino

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Paglierino dai timidi riflessi verdolini. All'olfatto emergono sentori di scorzetta di pompelmo, timo, coriandolo, finocchietto selvatico e mentuccia. Sul finale si avverte la dolcezza mai invasiva del sambuco. Al palato è ricco, avvolgente e con note piacevolmente sapide. Nel finale si ritrovano note minerali e piacevolmente agrumate. Il vino prende il nome dialettale Arianiè della contrada in cui è coltivata l'uva che lo compone.

Verzare

Fiano di Avellino DOCG 

Scheda Tecnica

Fiano di Avellino

Fiano di Avellino DOCG

VITIGNO

Fiano di Avellino

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Verzare è una contrada del comune di Lapio, in provincia di Avellino. Laura De Vito è assolutamente affascinata dalla zonazione e per i suoi vini in cantina ha scelto di seguire la via dei Cru, ecco che questo vino prende il nome della contrada in cui è coltivata l'uva che lo compone. Questo vino è caratterizzato da sentori tipici di erbe di montagna, kiwi e mandarinetto che, grazie al lungo affinamento, risaltano con grazia. Ogni vino da singolo vigneto di Laura De Vito è unico e caratteristico.

Elle

Fiano di Avellino DOCG 

Scheda Tecnica

Fiano

Fiano di Avellino DOCG

VITIGNO

Fiano di Avellino

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Paglierino dai riflessi dorati. Registro olfattivo incentrato su note di pompelmo, gelso bianco, anice stellato, melone invernale, mandorla, foglia di basilico e spiccata mineralità ad incorniciare il tutto. Sorso di buon equilibrio, piacevole freschezza e puntellante sapidità, durevole la persistenza agrumata

Porto Dona Antonia 30 Years Old

Ferreira 

Scheda Tecnica

PORTO

Denominação de Origem Controlada

VITIGNO

Tinta Barroca; Tinta Roriz; Touriga Franca; Touriga Nacional.

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Il colore di questo Porto Tawny 30 anni è oro brillante, con sfumature aranciate. Al naso è intenso e di eccellente complessità; emergono con grande eleganza note di spezie come pepe, zenzero e noce moscata. Da notare i tocchi di cera balsamica, scatola di tabacco, frutta rossa matura e anice. Ottimo volume in bocca, con un'acidità vibrante con pepe e confettura golosamente dolce. Il finale è estremamente elegante e lungo.

Hiku Moscato d’Asti

Moscato d'Asti DOCG 

Scheda Tecnica

Moscato d'Asti

Denominazione di Origine Controllata

VITIGNO

Moscato

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Vino elegante, aromatico, fresco con una piacevole acidità. Eccellente come aperitivo dolce oppure in abbinamento ai dessert della tradizione italiana.
Il colore è giallo paglierino chiaro con leggeri riflessi verdi. Il perlage è fine ed elegante. Profumo floreale (biancospino, gelsomino) agrumato con lievi sfumature
di erbe officinali. In bocca è dolce, con piacevole acidità, equilibrato e persistente.

Porto Vintage 2016

Ferreira 

Scheda Tecnica

PORTO

Denominação de Origem Controlada

VITIGNO

45% Touriga Franca, 40% Touriga Nacional, 10% Tinta Roriz, 5% Sousão

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Questo Vintage mostra un colore molto intenso, quasi cupo L'aroma rivela una grande complessità e intensità con note di frutta nera essiccata, come prugne e fichi Assai interessanti sono le note balsamiche di erica così come sentori di liquirizia, cacao e cioccolato derivanti dalla eccellente maturazione. Denso al palato, con grande volume, ha un'acidità bilanciata che incornicia note di cioccolato al latte e amarena Il finale è all’insegna della profondità, della freschezza e dell’equilibrio nel vero stile Ferreira. Si accompagna splendidamente con formaggi e cioccolato.

Dancestro

Langhe Nebbiolo DOC  

Scheda Tecnica

LANGHE NEBBIOLO

Denominazione di Origine Controllata

VITIGNO

Nebbiolo 100%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore rosso granata intenso. Al naso si presenta ampio e fruttato. In bocca il gusto è ampio e armonico, leggermente asciutto con retrogusto persistente.

Cannonau Riserva

Cannonau di Sardegna DOC  

Scheda Tecnica

CANNONAU DI SARDEGNA

Denominazione di Origine Controllata

VITIGNO

Cannonau

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Questo Cannonau esprime le due anime della Sardegna: la terra ed il mare. Il colore è rosso cupo dai riflessi violacei impenetrabili. Le note di confettura di more, piccoli frutti rossi si sposano meravigliosamente con le note intense di cuoio e spezie. Il tannino si avverte nella sua eleganza. Un vino strutturato, di corpo e dalla lunga persistenza. Si abbina perfettamente a carni rosse alla griglia o brasate, primi piatti saporiti tipici della tradizione sarda e formaggi stagionati.

Pinot Noir Réserve

Francia, Alsazia 

Scheda Tecnica

PINOT NOIR RESERVE

Alsazia Appellation d'origine contrôlée

VITIGNO

Pinot Noir 100%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Il colore è un bellissimo rosso vivace e attraente. Al naso si trovano deliziosi aromi di frutti rossi tra cui amarena e marasca. In bocca l’attacco è franco e fruttato, delicato grazie ai tannini setosi L’uso sapiente del legno porta a un finale armonioso, ricco e leggermente piccante

L’Istinto Dosaggio Zero

Alta Langa DOCG  

Scheda Tecnica

Alta Langa

Denominazione di Origine Controllata e Garantita

VITIGNO

100% Pinot Nero

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore rosa tenue con riflessi salmonati con perlage fine e persistente. Agrumato con sentori di mela rossa e pompelmo rosa con finale di crosta di pane. Minerale, ben bilanciato, ottima struttura per un vino persistente in bocca.

Le Rapide Extra Brut

Alta Langa DOCG  

Scheda Tecnica

Alta Langa

Denominazione di Origine Controllata Garantita

VITIGNO

60% Chardonnay e 40% Pinot Nero

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore giallo con riflessi rosati dal perlage fine e persistente. Al naso si avverte grande complessità olfattiva con sentori di mela renetta, gelsomino, miele con finale di crosta di pane. Secco e ben bilanciato in bocca con una struttura importante conferisce una notevole persistenza in bocca.

Pinot Grigio

Südtirol - Alto Adige DOC 

Scheda Tecnica

SUDTIROL - ALTO ADIGE

Denominazione di Origine Controllata

VITIGNO

Pinot Grigio 100%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è fruttato con sentori di mela gialla, pera, pesca bianca e leggere note di ananas. In bocca è fresco, armonico e persistente.

Pinot Gris Grand Cru Altenberg

Francia, Alsazia 

Scheda Tecnica

PINOT GRIS

VITIGNO

Pinot Gris 100%

CARATTERISTICHE

La fermentazione alcolica avviene in vasi vinari acciaio inox a temperatura controllata. Questo raffinato vino dalla sorprendente forza espressiva e particolare autenticità, gode della prestigiosa denominazione di Alsace Grand Cru, nasce da vigneti che giacciono su una rigorosa delimitazione di terroir, che hanno una resa limitata e norme specifiche di conduzione. Orgoglio dei viticoltori di Bergheim, l'Altenberg è da sempre famoso per l’eccellenza dei vini già dalla fine del XIII° secolo. I vini sono dotati di un perfetto equilibrio tra eleganza e potenza,

Riesling Grand Cru Altenberg

Francia, Alsazia 

Scheda Tecnica

RIESLING

VITIGNO

Riesling 100%

CARATTERISTICHE

Questo vino è prodotto da uve Riesling al 100% provenienti dalla prestigioso Grand Cru Altenberg di Bergheim. Il terreno è argilloso e calcareo e le viti sono molto vecchie, tra i 30 e 50 anni. Orgoglio dei viticoltori di Bergheim, l'Altenberg è rinomato per i suoi vini pregiati già dalla fine del 13° secolo. La fermentazione alcolica avviene in vasi vinari in acciaio inox a temperatura controllata. Vino raffinato, dotato di forza espressiva e particolare autenticità.

Puligny Montrachet
Domaine Bachey Legros

La Côte de Beaune  

Scheda Tecnica

PULIGNY MONTRACHET

VITIGNO

CHARDONNAY

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Concentrazione e grande stile sono l'essenza del Puligny-Montrachet. Al naso troviamo aromi di fiori bianchi, menta fresca e pere succose. Il vino è ben equilibrato, con una grande complessità aromatica, unita ad uno stile unico e molto elegante. Sofisticato, fine, perfettamente armonico e vibrante. Il finale è persistente e con la grande intensità minerale del terroir.

Meursault “Les Chevalieres”
Domaine Bachey Legros

La Côte de Beaune  

Scheda Tecnica

MEURSAULT

VITIGNO

Chardonnay

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Lo Chardonnay trae tutta la freschezza del terroir e si ottiene così un vino molto vivace fin dal primo assaggio; in un secondo momento emerge la pienezza e il corpo. Finale ricco, di grande opulenza con sentori fruttati, note avvolgenti di miele e cenni alla tostatura.

Les Belles Voyes
Blanc de Blancs 2014

Franck Bonville 

Scheda Tecnica

Cuvée Les Belles Voyes Oger Grand Cru Blanc de Blancs

CARATTERISTICHE

Alla vista è giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Il perlage è elegante, fine e persistente.

Al naso è complesso ed estremamente intrigante. Note di tabacco biondo si sposano con la morbidezza di una caramella mou per arrivare a richiami opulenti e festosi di panettone e a tocchi di ossidazione dolce.

Al palato la bollicina è perfetta e rende l'assaggio pieno e appagante; rimandi al crème caramel senza dimenticare tuttavia una sempre viva freschezza e sapidità. Grande persistenza.

Pur Mesnil
Blanc de Blancs 2016

Franck Bonville 

Scheda Tecnica

Pur Mesnil Grand Cru Blanc de Blancs

CARATTERISTICHE

All'esame visivo è giallo paglierino dorato. Perlage fine e molto elegante..

Al naso è chiara la craie che si fonde con toni di agrumi, polvere di caffè e pepe bianco. Di grande carattere.

Al palato è la ricca dolcezza agrumata la protagonista accanto al carattere asciutto della craie.

Pur Oger
Blanc de Blancs 2016

Franck Bonville 

Scheda Tecnica

Pur Oger Grand Cru Blanc de Blancs

CARATTERISTICHE

Alla vista è giallo dorato acceso con riflessi vivaci. Il perlage è fine, elegantemente persistente.

Al naso si ritrova la dolcezza della vaniglia, della crema pasticcera unita alla nocciola. Si accordano poi erbe aromatiche quali lemongrass e timo. Nel finale è evidente un piacevolissimo tocco salmastro.

Al palato lo champagne è pieno, ricco e avvolgente.

Pur Avize
Blanc de Blancs 2016

Franck Bonville 

Scheda Tecnica

Pur Avize Grand Cru Blanc de Blancs

CARATTERISTICHE

Alla vista giallo paglierino vivace con perlage di estrema finezza ed eleganza.

Al naso emerge una nota minerale seguita da una punta di acidità tipica del lievito madre seguita da ricordi di sottobosco e sidro.

Al palato emerge la forza di questo champagne, austero e nobile. Cremoso e persistente. Evidente la craie, profonda e netta.

Millésimé
Blanc de Blancs 2015

Franck Bonville 

Scheda Tecnica

Millésimé Grand Cru Blanc de Blancs

CARATTERISTICHE

Alla vista è di un giallo paglierino vivace. Il perlage è fine e di bella persistenza.

Al naso emerge grande eleganza data da fiori bianchi, aromi di pesca bianca croccante e pompelmo rosa. Cenni a frutti tropicali si sposano a sfumature di crosta di pane appena sfornato.

Il palato si connota per l'equilibrio tra freschezza e cremosità. interessante la mineralità al primo sorso che invoglia a degustarlo. Gli aromi di frutta tropicale sono avvolgenti e ben calibrati da note mentolate. Nel finale piacevoli note sapide.

Unisson
Blanc de Blancs

Franck Bonville 

Scheda Tecnica

Unisson Grand Cru Blanc de Blancs

CARATTERISTICHE

Alla vista sfoggia un colore dorato e scintillante animato da bollicine sottili.

Offre un naso di grande freschezza ed energia dove la nota agrumata è protagonista accanto alla mineralità data dalla craie. Nel finale un rimando di confetto che solletica l'assaggio.

Al palato si trova equilibrio tra sapidità e dolcezza. La freschezza dello Chardonnay incontra le note ricche di pasticceria, degne dei migliori terroir della Cote des Blancs.

Rosé
Grand Cru

Franck Bonville 

Scheda Tecnica

Rosé Grand Cru

CARATTERISTICHE

All'esame visivo di presenta con un affascinante color rosa salmone. Il perlage è fine e persistente.

Al naso troviamo note floreali, erbe aromatiche e aromi di piccoli frutti rossi. Si avvertono poi richiami piacevolissimi agli agrumi, alle spezie e, per finire, al pain brioche.

Al palato è ricco, cremoso e pieno con frutto maturo bilanciato da un'indimenticabile freschezza che invita a ulteriori assaggi.

Demi Sec
Blanc de Blancs

Franck Bonville 

Scheda Tecnica

Demi Sec Grand Cru Blanc de Blancs

CARATTERISTICHE

Alla vista si presenta con una veste gialla dorata intensa dai riflessi ricchi. Il perlage è fine e persistente.

Al naso emerge una notevole ricchezza aromatica: sentori golosi e generosi di burro e brioche.

Al palato prevalgono le morbidezze e i rimandi alla pasticceria accompagnati sempre da una spalla acida che rende piacevolmente questo champagne estremamente interessante.

Extra Brut
Blanc de Blancs 2014

Franck Bonville 

Scheda Tecnica

Extra Brut Grand Cru Blanc de Blancs

CARATTERISTICHE

All'esame visivo si nota un vivace giallo paglierino e un perlage teso e persistente

Al naso le note sono setose ed aggraziate. Si coglie l'agrume in foglia accanto a un frutto tropicale quale il mango per finire poi con una scia di erbe aromatiche.

Al palato è freschissimo, asciutto e con grande pulizia. L'agrume giallo predomina e, solo alla fine, si percepisce una squisita nota amaricante che rinfresca ancor di più.

Brut
Blanc de Blancs

Franck Bonville 

Scheda Tecnica

Brut Grand Cru Blanc de Blancs

CARATTERISTICHE

Alla vista giallo paglierino tenue con perlage elegante e delicato.

Al naso è aggraziato, fresco e fragrante con note inizialmente di fiori bianchi e acacia. In seconda battuta emergono cenni agrumati di pompelmo, pesca e litchi.

Al palato è fresco, dinamico e con grande sapidità.

Cœur des Bar
Blanc de Noirs

Devaux 

Scheda Tecnica

Cœur des Bar - Blanc de Noirs

100% Pinot Noir
Pinot Noir from dalla Côte des Bar.
Maturazione in cantina: 3 anni dopo la vendemmia

CARATTERISTICHE

Colore oro brillante e intenso.
Un naso fresco, ricco e potente rivela aromi di frutti maturi.
Al palato è succoso e ha una perfetta armonia tra le note espressive di frutti bianchi e rossi, con un finale raffinato e fresco.
Una sensazione di carne, pienezza e profondità ricorda il radicamento delle viti nel terroir della Côte des Bar.
Uno Champagne fruttato con finezza e struttura.
Aromi chiave: pera, brioche.

Sténopé
2012

Devaux 

Scheda Tecnica

Sténopé

Sténopé è il risultato di una cuvèe unica di Pinot nero e Chardonnay, due emblematici vitigni di Champagne che Michel Parisot seleziona tra i suoi terreni preferiti.

CARATTERISTICHE

Un naso fine con il profumo di nocciola, ricoperto da sottili aromi di vaniglia e pane tostato, seguito da albicocche secche, cioccolato e mandorle zuccherate.
Sapore fresco con sentori di scorza di limone e frutta bianca.
Un finale lungo, corroborante e leggermente salato.
Sténopé 2011, un vino delicato, si abbina perfettamente con ostriche, fugu o pane dolce.

D Millésimé
12

Devaux 

Scheda Tecnica

D Millésimé

Pinot Noir 50 % - Chardonnay 50 %
Pinot nero della Côte des Bar e Chardonnay della Côte des Blancs.
Affinamento in cantina: minimo 10 anni

CARATTERISTICHE

Colore oro intenso con riflessi paglierini.
Aromi sottili ed eleganti di pesche bianche e scorza di agrumi, seguiti da leggere note di brioche.
Fresco all'apertura, il palato si evolve elegantemente verso le note di agrumi, finendo su intense note di frutta secca e pasticceria.
Un vino da gustare ora ma che può riposare in cantina per svilupparsi in complessità e intensità.
Aromi chiave: pesca bianca, agrumi, pane caldo.

D Rosè

Devaux 

Scheda Tecnica

D Rosè

Pinot Noir 55 % (un 10% vinificato in rosso) - Chardonnay 45 %
Origine: Pinot nero della Côte des Bar e Chardonnay della Côte des Blancs, Montgueux e Côte des Bar.
Affinamento in cantina: minimo 5 anni per le bottiglie e minimo 7 anni per i magnum.

CARATTERISTICHE

Un bel colore rosa salmone albicocca con un'elegante perlage e riflessi lucenti.
Aromi freschi di piccoli frutti rossi al naso, che evolvono verso note floreali.
Finezza del palato intensamente fruttato con delicate note di ribes, lampone e albicocca. Il finale è lungo con una bella tonicità.
Aromi chiave: ribes, lampone, frutti bianchi.

Ultra D
Extra Brut

Devaux 

Scheda Tecnica

Ultra D Extra Brut

Pinot Noir 55 % - Chardonnay 45 %
Origine: Pinot nero della Côte des Bar e Chardonnay della Côte des Blancs, Montgueux e Côte des Bar.
Affinamento in cantina: minimo 5 anni per le bottiglie e minimo 7 anni per i magnum.

CARATTERISTICHE

Colore giallo oro. Perlage fine e con ottima trama.
Aromi freschi e mineralità superba con un tocco di salinità croccante (note di iodio), passando al fiore bianco e note speziate.
Vivacità meravigliosa e lunghezza eccellente al palato.
Il basso dosaggio migliora la purezza, la freschezza e l'eleganza.
Aromi chiave: mineralità, salinità, fiore bianco.

Cuvée D
Brut

Devaux 

Scheda Tecnica

Cuvée D Brut

Pinot Noir 55 % - Chardonnay 45 %
Origine: Pinot nero della Côte des Bar, Chardonnay della Côte des Blancs e Montgueux della Côte des Bar.
Affinamento in cantina: minimo 5 anni per le bottiglie e minimo 7 anni per i magnum.

CARATTERISTICHE

Un bel colore giallo oro con un perlage delicato e persistente.
Fiore bianco e spezie delicate compaiono per prime al naso, addolcite da note tostate, brioche e vaniglia sul finale.
La morbidezza del Pinot nero e l'eleganza dello Chardonnay.
Freschezza con note di mandarino e scorza d'arancia. Uno champagne deliziosamente fresco e cremoso di grande persistenza.
Aromi chiave: brioche dalla crosta croccante, vaniglia, fiore bianco.

Brut Millésimé
2013

Charles Heidsieck 

Scheda Tecnica

Brut Millésimé

CARATTERISTICHE

Vista: all’occhio risalta il colore oro, intenso e brillante. Il perlage è dinamico ed elegante.

Naso: in prima battuta si percepiscono note tostate, affumicate con un tocco di liquirizia e toni terrosi. Facendo roteare il calice, emergono aromi fruttati di albicocca, prugnolo, mela cotogna, mirtillo e mandorle fresche. La concentrazione aromatica del vino, tipica dell’annata 2013, è la nota distintiva.

In bocca: minerale e teso con un’eccellente freschezza, con tocchi di mela cotogna, vaniglia e seguite da un finish croccante. Un'annata capace di evolversi nel tempo all’insegna della complessità.

Crémant
Dosage Zero

Francia, Alsazia 

Scheda Tecnica

CREMANT D'ALSACE DOSAGE ZERO

Appellation d'origine contrôlée

VITIGNO

Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero

CARATTERISTICHE

Il Crémant d'Alsazia necessita di rigorose attenzioni durante la produzione attenzioni durante la produzioneattenzioni e di continuo monitoraggio. Le uve sono selezionate con cura, prive di impurità, e successivamente riposte in pressa, nel rispetto del “metodo pressa, nel rispetto del “metodo Champenoise”. Dopo la prima tradizionale fermentazione nelle vasche d'acciaio a nelle vasche d'acciaio a temperatura controllata avviene nelle bottiglie la seconda fermentazione. Assistiamo al processo di "presa di spuma". Questo naturale processo va seguito con attenzione affinché, in ogni singola bottiglia, si ottenga il giusto risultato. Segue il periodo di affinamento per terminare con il remouage e sboccatura finale per un totale di almeno 18 mesi di permanenza sur lie.

L'equilibrio e la freschezza del Crémant di Gustave Lorentz è dovuto alla sapiente scelta di tre vitigni: Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

Grazie a queste particolarità, il Crémant d'Alsazia è l’abbinamento perfetto per aperitivi e cocktail che si consiglia di servire a temperature dai 5 ai 7°C.

Rosé de Provences
Rascas Cuvée

Francia, Provenza 

Scheda Tecnica

COTES DE PROVENCES

Appellation d'origine Contrôlée

VITIGNO

Carignan, Cinsault, Grenache noir, Rolle

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Profumo intenso di frutta esotica (papaia) e frutta estiva matura (pesche di vite),

Réserve des Bertrands

Francia, Provenza 

Scheda Tecnica

COTES DE PROVENCES

Appellations d'origine protégée

VITIGNO

Cinsault, Grenache noir e syrah

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Un rosé che è aromaticamente complesso, una miscela di aromi di frutta bianca (pesca, pera) con note più esotiche. Al palato: finezza, eleganza e sapore, con un finale leggero e salato.

Porto Late Bottled Vintage

Ferreira 

Scheda Tecnica

PORTO

DOC Porto

VITIGNO

Touriga Franca, Touriga Nacional, Tinta Roriz e Tinta Barroca

CARATTERISTICHE SENSORIALI

All’occhio: colore intenso, quasi opaco.
Al naso: bouquet complesso con prevalenza di note balsamiche, di resina, frutta a bacca rossa matura e un leggero accenno a note floreali di basilico.
Al palato: eccellente armonia e complessità. Eleganti aromi di note balsamiche, livello di acidità ben equilibrato. Un finale raffinato e persistente.

Chiaretto

 

Scheda Tecnica

CHIARETTO

Denominazione di origine Controllata

VITIGNO

Groppello, Barbera, Marzemino e Sangiovese,

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore brillante, rosa tenue che ricorda i petali di rosa, a tratti con riflessi violacei. Al naso le note floreali di rosa si uniscono in un armonico bouquet con quelle di fragolina di bosco e piccoli
frutti rossi, con leggeri sentori di cipria. La delicatezza del naso si riconferma in bocca, con un equilibrio esaltato dalla sapidità, che non può mancare in un vino gardesano.

Custoza

 

Scheda Tecnica

CUSTOZA

Denominazione di Origine Controllata

VITIGNO

Trebbiano, Garganega, Pinot Bianco e Malvasia.

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore giallo verdolino brillante, è un vino gradevole e fragrante, con leggere note aromatiche; vino di pronta beva, caratterizzato da una piacevole e tipica freschezza.

Lugana Franco Visconti

 

Scheda Tecnica

LUGANA

Denominazione di Origine Controllata

VITIGNO

Turbiana

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore brillante, giallo paglierino. Al naso è intenso, elegante e particolarmente fine; le note di fiore bianco, unite a quelle fruttate sono completate da una spiccata mineralità che rispecchia in piena regola la tipicità del Lugana proveniente dai vigneti di Sirmione. In bocca si caratterizza per carattere e struttura, con note di frutta bianca e un tipico sentore vegetale, ben bilanciati da una omogenea nota sapida.

Lugana

 

Scheda Tecnica

LUGANA

Denominazione di Origine Controllata

VITIGNO

Turbiana

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore brillante, giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso è fine e armonico, caratterizzato da un piccolo bouquet floreale, accompagnato da note di frutti bianchi freschi e leggere note di erba tagliata, avvolte da una immancabile mineralità. La finezza al naso viene riconfermata in bocca, rendendolo un vino di pronta beva, di grande freschezza e sapidità.

La Socarrada
75 cl

Birra artigianale 

Scheda Tecnica

BIRRA ARTIGIANALE

INGREDIENTI

Birra gastronomica con rosmarino e miele di rosmarino. Triplo malto, a doppia fermentazione, senza gas aggiunti, non filtrata né pastorizzata. La birra affina in bottiglia sui lieviti, necessari per
la sua evoluzione. Un deposito di lieviti in bottiglia è quindi del tutto naturale.

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Vista: una birra dalla freschezza notevole.
Naso: il profumo di rosmarino è molto netto e dominante, con sentori di pane tostato. Si distinguono altresì note di ciliegia, caramello, pera e pepe.
In bocca: amara al punto giusto, con la necessaria effervescenza.
Birra di altissima qualità, con malti accuratamente selezionati,estremamente equilibrata.

La Socarada
33 cl

Birra artigianale 

Scheda Tecnica

BIRRA ARTIGIANALE

INGREDIENTI

Birra gastronomica con rosmarino e miele di rosmarino. Triplo malto, a doppia fermentazione, senza gas aggiunti, non filtrata né pastorizzata. La birra affina in bottiglia sui lieviti, necessari per
la sua evoluzione. Un deposito di lieviti in bottiglia è quindi del tutto naturale.

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Vista: una birra dalla freschezza notevole.
Naso: il profumo di rosmarino è molto netto e dominante, con sentori di pane tostato. Si distinguono altresì note di ciliegia, caramello, pera e pepe.
In bocca: amara al punto giusto, con la necessaria effervescenza.
Birra di altissima qualità, con malti accuratamente selezionati,estremamente equilibrata.

Ziru

Isola dei Nuraghi Bianco IGT 

Scheda Tecnica

ISOLA DEI NURAGHI

Indicazione Geografica Tipica

VITIGNO

Vitigni autoctoni

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Un complesso bouquet floreale, si sposa con una spiccata nota fruttata e minerale, uniti da un corpo inteso dai riflessi d’orati. Il tannino levigato dalla terracotta e l’acidità decisa si contendono la scena ad ogni sorso.

Orizzonte

Supertuscan IGT 

Scheda Tecnica

TOSCANA

Indicazione Geografica Tipica

VITIGNO

Petit Verdot 100%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore rosso granato molto intenso con riflessi violacei. Olfatto netto, intenso con note di piccoli frutti rossi quali mirtillo, amarena e ribes; floreale viola e speziato pepe nero. Gusto pieno, caldo e leggermente asciutto con finale fruttato di mora e prugna.

ORIGINE DEL NOME

Così come senza terra non germoglia nuovo seme, senza passato non fiorisce il futuro. Guardarsi indietro, guardare avanti. Volgere lo sguardo alle spalle, scrutare l’orizzonte. Un doppio sguardo ancor più sentito da chi ha lasciato, per forza o per scelta, qualcosa di importante alle proprie spalle. Mettendosi in viaggio verso un nuovo orizzonte.

Donna Olimpia

Bolgheri Rosato DOC 

Scheda Tecnica

BOLGHERI ROSATO DOC

Denominazione di Origine Controllata

VITIGNO

Merlot, Cabernet Franc

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore brillante, rosato scarico, salmone con lievi riflessi violacei. Olfatto netto ampio con note di rosa, ciliegia, caramella e piccoli frutti. Gusto medio corpo, sapido con finale gradevolmente asciutto e floreale.

ORIGINE DEL NOME

Il nome di Donna Olimpia 1898 è in onore di Olimpia Alliata Signora di Biserno e sposa di Gherardo della Gherardesca, che battezzò la Tenuta nel 1898 in occasione del 25°anniversario del loro matrimonio.

Sant’Anna Riserva

Barolo Riserva DOCG  

Scheda Tecnica

BAROLO RISERVA

Denominazione di Origine Controllata e Garantita

VITIGNO

Nebbiolo 100%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore intenso e vivo, rosso granato con lievi riflessi aranciati; olfatto netto ampio e molto intenso con note di tabacco dolce, fieno, liquirizia, cannella, prugna e cacao; gusto armonico, pieno, sapido con tannini dolci che danno volume in bocca, retrogusto persistente con note di vaniglia e leggera china.

La Sengia

Recioto della Valpolicella DOCG Classico  

Scheda Tecnica

RECIOTO DELLA VALPOLICELLA CLASSICO

Denominazione di Origine Controllata e Garantita

VITIGNO

Corvina 40%,
Corvinone 40%,
Rondinella 20%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Il Recioto, viene prodotto grazie ad un prolungato appassimento delle uve. Vino di grande fascino e ricchezza, dolce e sinuoso. Un vino unico, una vera e propria sinfonia di profumi: rosa essiccata, mirtilli e amarene sotto spirito. È un vino da degustare a fine pasto.

San Giorgio

Amarone della Valpolicella DOCG  

Scheda Tecnica

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG

Denominazione di Origine Controllata e Garantita

VITIGNO

Corvina 40%,
Corvinone 40%,
Rondinella 20%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Vino di rango, che dischiude nel bicchiere razza e notevole struttura, frutta fresca all’olfatto, che vira nel tempo verso aromi di confettura, toni di spezia, con richiami di tabacco e boisé finali. La sua ricchezza estrattiva consente lunghi periodi di conservazione che elevano complessità e sensazioni. Accompagna egregiamente piatti strutturati, quali carni arrosto, selvaggina, formaggi stagionati, brasati.

Zane

Valpolicella DOC Classico Superiore Ripasso  

Scheda Tecnica

VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE RIPASSO

Denominazione di Origine Controllata e Garantita

VITIGNO

Corvina 50%,
Corvinone 40%,
Rondinella 10%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Delicati aromi di frutta a bacca rossa sotto spirito con accordi speziati al naso, morbidezza e profondità in bocca fanno di questo vino un ideale compagno per arrosti, bolliti e selvaggina.

La Preosa

Valpolicella DOC Classico Superiore 

Scheda Tecnica

VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE

Denominazione di Origine Controllata

VITIGNO

Corvina 50%,
Corvinone 40%,
Rondinella 10%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore rosso intenso con tonalità cangianti che con il tempo si evolvono. Al naso rivela note di spezia e note più dolci, quali la vaniglia fino ad arrivare alla frutta matura. Al palato si avverte nerbo e struttura in grande equilibrio.

Ca’ Bussin

Valpolicella Classico DOC  

Scheda Tecnica

VALPOLICELLA CLASSICO

Denominazione di Origine Controllata

VITIGNO

Corvinone 40%,
Rondinella 30%,
Corvina 30%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Vino dal colore rosso rubino, esprime spiccati sentori di frutta fresca all'olfatto, morbidi toni e rotondità al palato con ritorni di sensazioni fruttate dominate dalla ciliegia. Questo Valpolicella l'ideale accompagnamento per i primi piatti all'italiana. Si consiglia il servizio a temperatura ambiente.

San Giorgio

Amarone della Valpolicella DOCG Classico  

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CLASSICO

Denominazione Controllata e Garantita

VITIGNO

Corvina 40%, Corvinone 40% e Rondinella 20%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

BA.T
Beerenauslese

Austria, Stiria 

Scheda Tecnica

EDELSÜßE WEINE

Districtus Austriae Controllatus

VITIGNO

Sauvignon Blanc

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore: giallo paglierino tenue.
Profumo: dolce e seducente con note di miele, pesca e frutta esotica.
Gusto: dolcezza e acidità sono in perfetto equilibrio. Interessanti note aromatiche saline e minerali.
Si sposa perfettamente con dessert a base di frutta, formaggi cremosi e omelette dolci.

Ried Grassnitzberg
Sauvignon Blanc

Austria, Stiria 

Ried Grassnitzberg

Austria, Stiria 

Scheda Tecnica

RIENDENWEINE SÜDSTEIERMARK

Districtus Austriae Controllatus

VITIGNO

Sauvignon Blanc

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Aromatico ed elegante, è caratterizzato da una forte mineralità e sentori fruttati quali pera e mela cotogna. Le note speziate donano al vino un gusto particolarmente lungo e persistente.Meglio se bevuto giovane ma dopo un affinamento di 3-5 anni in bottiglia risaltano le tipicità dei vini di questa regione. Da provare con una torta salata o con una leggera e croccante frittura di verdure

Ehrenhausen
Muschelkalk

Austria, Stiria 

Scheda Tecnica

ORSTWEINE SÜDSTEIERMARK

Districtus Austriae Controllatus

VITIGNO

Sauvignon Blanc

CARATTERISTICHE SENSORIALI

I vigneti di Ehrenhausen sono caratterizzati da un fertile terreno calcareo e minerale. Questo Sauvignon Blanc, bilanciato ed elegante, presenta delicate note di limone e richiama in maniera decisa le caratteristiche del luogo di origine.

Sauvignon Blanc
Kalk&Kreide

Austria, Stiria 

Scheda Tecnica

GEBIETSWEINE SÜDSTEIERMARK

Districtus Austriae Controllatus

VITIGNO

Sauvignon Blanc

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Aromatico ed elegante, è caratterizzato da una forte mineralità e sentori fruttati quali pera e mela cotogna. Le note speziate donano al vino un gusto particolarmente lungo e persistente. Meglio se bevuto giovane ma dopo un affinamento di 3-5 anni in bottiglia risaltano le tipicità dei vini di questa regione. Da provare con una torta salata o con una leggera e croccante frittura di verdure.

Le Rosé
Pinot Noir

Gustave Lorentz 

Scheda Tecnica

PINOT NOIR LE ROSE'

Alsazia Appellation d'origine contrôlée

VITIGNO

Pinot Noir 100%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Le dolci colline che circondano il piccolo paese di Bergheim sono ideali per il Pinot Nero, che si esprime al meglio in terreni argillo-calcarei. Delicatamente fruttato esprime fresche e leggere note di ciliegia e piccoli frutti rossi, quali lampone e mirtillo. I tannini sono eleganti e delicati.

Blanc des Millénaires
2007

Charles Heidsieck 

Scheda Tecnica

Blanc des Millénaires 2007

CARATTERISTICHE

Il suo raffinato colore oro intenso è illuminato da tenui riflessi verdognoli. Il generoso perlage è amplificato dalla luminosità e vivacità della sua composizione.

Al naso il suo bouquet è perfettamente bilanciato fra eleganza e ricchezza. L’eleganza è espressa da note floreali di viola e acacia seguite da più profondi sentori di arancia rossa, fico, dattero. Nel finale eleganti note erbacee e di tabacco.

In bocca stupisce per la sua incredibile piacevolezza, freschezza e pienezza. Delicate note iniziali di agrumi lo rendono croccante; la consistenza è dinamica e il finale morbido e rotondo. La texture è ricca; la raffinata ed elegante effervescenza svela una mineralità ancora in evoluzione.

Blanc De Blancs

Charles Heidsieck 

Scheda Tecnica

Blanc de Blancs

CARATTERISTICHE

All'esame visivo lo Champagne ha delicate tonalità dorate con alcuni riflessi tipici dello Chardonnay.
Al naso troviamo gli aromi dello Chardonnay maturo, quali pesca e agrumi confit, perfettamente bilanciati con note di tiglio, caprifoglio e nocciola. Si avvertono poi sfumature agrumate quali mandarino e limone.

In bocca avvertiamo freschezza e tensione; gusto netto, puro, con una leggera morbidezza, quasi inaspettata per un Blanc de Blancs. Il finale equilibrato sorprende per la sua mineralità e per la nota salina.


Chablis Grand Cru “Bougros”
Lavantureux Frères

La Côte Chablisienne  

Scheda Tecnica

CHABLIS

La Côte Chablisienne

VITIGNO

Chardonnay

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Bougros è un Grand Cru molto espressivo. La localizzazione della parcella e la sua esposizione determinano la concentrazione e ricchezza aromatica.
Note intense di frutta caratterizzano questo vino che ha grande persistenza.
Perfetto accostamento con secondi piatti a base di carne e pesce sapidi; ideale con formaggi di montagna di media stagionatura.

Chablis 1er Cru “Beauroy”
Lavantureux Frères

La Côte Chablisienne  

Scheda Tecnica

CHABLIS

VITIGNO

Chardonnay

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Il naso è fine, sottile e sviluppa note di frutta matura. In bocca la frutta prende il sopravvento, per poi lasciare progressivamente spazio ad una bella struttura, che dona armonia ed equilibrio al vino. Questo vino può accompagnare perfettamente secondi piatti quali vitello, carni bianche e pesce caratterizzato da una certa grassezza (salmone e tonno) .

Chablis Vieilles Vignes
Lavantureux Frères

La Côte Chablisienne  

Scheda Tecnica

CHABLIS VIEILLES VIGNES

La Côte Chablisienne

VITIGNO

Chardonnay

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Il naso sviluppa sentori di frutta matura, dovuti alla concentrazione degli acini raccolti. In bocca si ritrovano questi aromi, che poi lasciano spazio a un finale intenso e minerale. Questo vino accompagna perfettamente l'aragosta, i crostacei e in generale piatti di pesce di grande sapidità. Molto piacevole anche come accompagnamento per piatti di carne alla griglia e arrosti.

Sant’Anna

Barolo DOCG  

Scheda Tecnica

BAROLO

Denominazione di Origine Controllata e Garantita

VITIGNO

Nebbiolo 100%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore di media intensità vivo, rosso rubino con lievi riflessi aranciati; olfatto netto, intenso, espressivo con note di ciliegia, confettura di prugne, vaniglia e fieno; gusto, pieno, sapido, armonico, caldo con tannini morbidi ed un finale persistente che ricorda la liquirizia ed il tabacco.

Cannonau

Cannonau di Sardegna DOC 

Scheda Tecnica

CANNONAU DI SARDEGNA

Denominazione di Origine Controllata

VITIGNO

Cannonau

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Grazie all’uso di macerazioni delicate e all'impiego di botti non tostate, la finezza degli aromi varietali resta intatta. Ciliegia, lampone,mora, rosa e una delicata nota speziata di pepe bianco. La freschezza decisa si armonizza con le note calde e l’eccezionale morbidezza dei tannini.

Nuragus

Nuragus di Cagliari DOC  

Scheda Tecnica

NURAGUS DI CAGLIARI

Denominazione di Origine Controllata

VITIGNO

Nuragus

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Questo Nuragus esprime le due anime della Sardegna, la terra e il mare. Tra i suoi profumi spiccano la frutta d’autunno come la pera e la mela, accompagnati da una nota di salsedine marina. È un vino fresco ed equilibrato che si contraddistingue per la caratteristica sapidità. Si abbina egregiamente con crudità di mare, soprattutto con le ostriche.

Vermentino

Vermentino di Sardegna DOC 

Scheda Tecnica

VERMENTINO DI SARDEGNA DOC

Denonimazione di Origine Controllata

VITIGNO

Vermentino

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Intenso e fragrante questo vermentino riunisce le essenza dei giardini del Mediterraneo, fiori d'arancio, pompelmo, limone, salvia e capperi. L'acidità vibrante contrasta alla perfezione con le note calde e morbide.Si abbina gradevolmente con primi piatti di pesce e con i crostacei. Ottimo come aperitivo.

Riesling Trocken

Germania, Rheingau 

Scheda Tecnica

RIESLING TROCKEN

Rheingau

VITIGNO

Riesling

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Un Riesling equilibrato, intenso, dalle note fruttate: un solo bicchiere non è mai sufficiente

Cognac

1er Cru XO Sélection des Anges 

Scheda Tecnica

COGNAC

DESCRIZIONE

All'esame visivo si presenta con un bel color mogano intenso. Al naso si avvertono aromi di albicocca, cannella e brioche.
In bocca è rotondo e persistente. In questo cognac, il cui nome deriva della porzione che ogni anno evapora dalle barriques,si ritrova un perfetto equilibrio tra le note tostate e i sentori di «rancio» tipici dei vecchi Cognac della Grande Champagne.
Degni di nota sono gli aromi intensi di fico, albicocca, gelsomino, noci e mela cotogna. Nel finale si avverte la nota tostata del pane e del cioccolato.
Un Cognac equilibrato e di grande eleganza.

Cognac

1er Cru XO Réserve  

Scheda Tecnica

COGNAC

CARATTERISTICHE

Il Cognac Réserve si caratterizza per il colore rame intenso. Al naso si distinguono note di miele, frutta secca tra cui, in particolare, la mandorla. All'assaggio è setoso e la texture è morbida. Si possono distinguere le note dolci del miele accanto alla profondità delle foglie del tè nero. Sul finale la bocca è avvolta da aromi di frutta secca, persistenti e intensi. Un’introduzione molto piacevole alla complessità di un XO.
Da provare l'abbinamento con un dessert quale il macaron alla mandorla tostata, il gelato ai marron glacé o al caramello salato.





Cognac

1er Cru VSOP 

Scheda Tecnica

COGNAC

CARATTERISTICHE

All'esame visivo il Cognac ha un bel color rame. Al naso si rivelano profumi di frutta secca e miele. In bocca è dolce, opulento e piacevolmente rotondo. Il finale gustativo è dominato da note di spezie dolci e crème brûlée. I deliziosi aromi fruttati sono dati da una sapiente realizzazione artigianale che regala grande persistenza. Inebriante e intenso. Da degustare liscio o con ghiaccio, per attenuarne l’intensità. Da servire come aperitivo o a fine pasto. Delizioso se accompagnato da una selezione di formaggi strutturati (Bleu d’Auvergne, Roquefort, Cheddar) nonchè da salumi leggermente affumicati. Straordinario abbinamento con il prosciutto Pata Negra.

Bourgogne Chardonnay
Domaine Des Verchères

Mâconnais 

Scheda Tecnica

DOMAINE DES VERCHERES

Mâconnais

VITIGNO

Chardonnay

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Alla vista il vino si manifesta con un colore giallo paglierino con tenui riflessi verdi. Il naso svela aromi intensi, molto caratteristici del vitigno: fiori bianchi, e frutta a polpa bianca. All’assaggio è elegante, diretto, di corpo fresco e snello.

Campo alla Giostra

Bolgheri DOC 

Scheda Tecnica

BOLGHERI DOC

Denominazione di origine controllata

VITIGNO

Cabernet Sauvignon 100%

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore rubino molto intenso e vivo con evidenti riflessi violacei. Olfatto netto e ampio con note di mora, ribes, leggero peperone maturo, cacao e liquirizia; gusto pieno, armonico, caldo e al contempo sapido, con finale persistente e leggere note di confettura di frutti rossi.

ORIGINE DEL NOME

Il nome Campo alla Giostra “dei cavalli” è in onore del 20° genetliaco di Varenne, nato nel 1995, che fu allevato da Dubois nelle scuderie della Tenuta.

Vosne-Romanée
Domaine Philip Cheron

La Côte de Nuits  

Scheda Tecnica

VOSNE ROMANEE

Les Barreaux

VITIGNO

Pinot Noir

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Lo stile della tenuta mira a favorire l’espressione dei toni fruttati e degli aromi varietali. L’allungamento del periodo in botte permette l’estrazione ottimale del colore e di sviluppare tannini morbidi e setosi. La finezza dell’affinamento rafforza la rotondità del vino e apporta una sottile nota tostata di legno. Grazie alla pendenza del suolo calcareo e alle condizioni ottimali di maturazione, Les Barreaux presenta lo stile pulito di Vosne, marcato dalla mineralità. Questo vino di classe è allo stesso tempo complesso, concentrato e dotato di una persistenza che affascina.

Chambolle-Musigny
Domaine Philip Cheron

La Côte de Nuits  

Scheda Tecnica

CHAMBOLLE MUSIGNY

Les quarante ouvrées

VITIGNO

Pinot Noir

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Lo stile della tenuta mira a favorire la massima espressione del fruttato e degli aromi varietali del Pinot. Il prolungamento della durata in legno permette di ottenere l’estrazione ottimale del colore e tannini morbidi e setosi. La finezza dell’affinamento rafforza la rotondità e apporta una sottile nota tostata di legno. Provenendo da un mosaico di terreni, l’assemblaggio finale dello Chambolle rivela caratteristiche tipiche dell’appellazione: piccoli frutti rossi, eleganza, delicatezza, ma allo stesso tempo rotondità e morbidezza.

Morey-Saint-Denis
Domaine George Lignier et Fils

La Côte de Nuits  

Scheda Tecnica

MOREY SAINT DENIS

VITIGNO

Pinot Noir

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Vino dal colore rosso intenso , bouquet di enorme complessità, con aromi più fruttati prevalenti durante i primi anni, che lasciano poi il posto ad altri dai toni più corposi.

Morey-Saint-Denis 1er Cru
Domaine Lignier et Fils

La Côte de Nuits  

Scheda Tecnica

MOREY SAINT DENIS

1er Cru "Clos des Ormes"

VITIGNO

Pinot Noir

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore rosso intenso. Bouquet di grande complessità: in generale gli aromi di frutta dominano durante la sua giovinezza, poi note affumicate prendono il sopravvento. I toni speziati che spiccano nel corso del suo invecchiamento gli conferiscono un carattere particolare, raro nella Côte de Nuits.

Gevrey-Chambertin
Domaine Lignier et Fils

La Côte de Nuits  

Scheda Tecnica

GEVREY-CHAMBERTIN

Rouge

VITIGNO

Pinot Noir

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Colore rosso intenso. Bouquet di grande complessità, durante la sua giovinezza dominano gli aromi fruttati. È un vino molto tannico nel tempo, gli aromi affumicati prendono il sopravvento. I tannini si arrotondano per dare una maggior morbidezza al vino, che mantiene tuttavia una grande persistenza.

Santenay
Domaine Bachey Legros

La Côte de Beaune  

Scheda Tecnica

SANTENAY

"Les Charmes" Vieilles Vignes

VITIGNO

Pinot Noir

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Un vino rotondo, di un bel colore rosso granato, dagli aromi di ciliegia fresca con punta speziata. L’eleganza, la finezza di frutta squisita, la buona persistenza in bocca, svelano un vino di grande importanza.

Chassagne-Montrachet
Domaine Bachey Legros

La Côte de Beaune  

Scheda Tecnica

CHASSAGNE-MONTRACHET

1er Cru "Morgeot"
La Côte de Beaune

VITIGNO

Chardonnay

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Questi terreni rossi, ricchi, calcareo-argillosi, calcati da viti radicate in profondità, piantate nel 1950, conferiscono al vino la rotondità dei grandi vini bianchi, sottolineata ed equilibrata da una bella struttura minerale. 14 mesi di affinamento sur lies rivelano le qualità naturali di questo vino d’eccezione. La sua giovinezza affascina, essendo un vino ampio, lungo, con note di fiori, frutta gialla e agrumi. La sua capacità di invecchiamento stupisce. Una vera metamorfosi. Si veste d’oro, aumenta in potenza e nella struttura.

Sur La Roche
Domaine Gilles Morat

Mâconnais 

Scheda Tecnica

SUR LA ROCHE

Mâconnais

VITIGNO

Pouilly-Fuissé

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Questo vino, di una bella veste giallo oro, mostra importanti qualità aromatiche. Naso marcato da note minerali, con sentori di agrumi. In bocca è morbido e carnoso, molto fresco. È un vino potente e lungo. Il terreno calcareo apporta una mineralità ed una struttura complessa.

Cuvée Spéciale Diane de Dulphey
Les Vignerons de Mancey

Mâconnais 

CUVEE SPECIALE

Mâconnais

VITIGNO

Pinot Noir

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Il Borgogna Pinot Nero "Cuvée Spéciale" è un vino dal colore rosso intenso, con riflessi rubino. Gli aromi principali sono di frutta rossa selvatica, ciliegia, liquirizia, accompagnati da note di vaniglia. È un vino di corpo, robusto e lungo in bocca. Talvolta tannico nei primi anni di invecchiamento.

Riesling Trocken Kiedrich Klosterberg

Germania, Rheingau 

Scheda Tecnica

RIESLING TROCKEN

Rheingau

VITIGNO

Riesling

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Un Riesling secco e complesso, di estrema eleganza. La spiccata mineralità è un perfetto riflesso dei suoli rocciosi e friabili del celebre vigneto Klosterberg

Riesling Kabinett

Germania, Rheingau 

Scheda Tecnica

RIESLING KABINETT

Rheingau

VITIGNO

Riesling

CARATTERISTICHE SENSORIALI

Delicato ed elegante, questo Riesling rappresenta una perfetta sintesi tra spiccata acidità e dolcezza naturale. Ricco, seducente, dagli aromi di frutta esotica, questo vino è perfetto in abbinamento a piatti spiccatamente aromatici o speziati, ma anche ideale per essere degustato da solo.

Altri prodotti dello stesso marchio

Marchi
distribuiti
Vedi tutti